Sinistri e determinazione del risarcimento per l'invalidità permanente del disoccupato

Pubblicato il 07 marzo 2012 Per la determinazione del reddito da considerare ai fini del risarcimento del danno per invalidità permanente dei soggetti privi di reddito ma potenzialmente idonei a produrlo, occorre fare riferimento a tre volte l’ammontare annuo della pensione sociale così come previsto dall’articolo 4 del Decreto legge n. 857/1976, convertito in legge n. 39/1977 per le ipotesi in cui l’invalidità permanente ed il conseguente danno futuro riguardino “tutti gli altri casi” al di fuori del lavoro autonomo e subordinato.

E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 3447 del 6 marzo 2012.

In ogni caso - sottolinea la Suprema corte - nella sentenza di merito deve essere sempre indicata la tabella medico legale applicata ai fini della liquidazione del risarcimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy