Sisma 2012. Le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2013

Pubblicato il 15 gennaio 2013 Con il messaggio n. 769, del 14 gennaio 2013, l'Inps informa sulle novità introdotte dalla legge di Stabilità (legge n. 228 del 24 dicembre 2012) in merito ai territori colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012.

I datori di lavoro, committenti o associanti, nell'operare le ritenute contributive a carico di lavoratori, collaboratori o associati, devono effettuarle nel limite del quinto dello stipendio. Questo sulla base delle disposizioni dell'art. 1, comma 379, della legge di stabilità 2013, il quale specifica che le ritenute previste dall'art. 11 del DL n. 174/2012 includono anche “i contributi previdenziali e assistenziali, nonché i premi per l'assicurazione obbligatoria, sia per i premi a carico dell'impresa sia per quella a carico del lavoratore”.

Inoltre, ai titolari di reddito d'impresa, agli esercenti attività agricole e ai titolari di reddito di lavoro autonomo è consentito l'accesso ad un finanziamento dagli istituti di credito, assistito dalla garanzia dello Stato, per il pagamento di tributi, contributi e premi. E' necessario avere la sede operativa o il domicilio fiscale o il proprio mercato di riferimento nei comuni danneggiati e dimostrare di aver subito un danno economico diretto consueguente agli eventi sismici del 2012. Il periodo da prendere in esame è quello relativo ai pagamenti dovuti dal 20 maggio 2012 dal 30 giugno 2013.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy