Sisma 2012, pubblicato il decreto sul credito d’imposta. Entro due mesi un provvedimento dell’Agenzia

Pubblicato il 14 febbraio 2014 È stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 35 del 12 febbraio 2014, il Decreto Mef del 23 dicembre 2013. Si definiscono le regole per l’attuazione dell'articolo 67-octies del decreto-legge 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 134/2012, che dispone il credito di imposta in favore di soggetti danneggiati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, richiesto con istanza da trasmettere telematicamente all’agenzia delle Entrate.

Entro 60 giorni dalla pubblicazione verrà emesso un provvedimento delle Entrate con definizione dei termini di scadenza e approvazione dello schema di domanda.

In breve, le imprese e i lavoratori autonomi danneggiati dal terremoto c.d. “dell’Emilia” (in realtà Emilia Romagna, Lombardia e Veneto), nella sussistenza dei requisiti indicati dalla legge, possono ottenere l’agevolazione relativamente ai costi sostenuti entro il 30 giugno 2014 per la ricostruzione, il ripristino ovvero la sostituzione dei beni distrutti o danneggiati, al netto di eventuali importi ricevuti a titolo di assicurazione o in forza di altri provvedimenti.

L’agevolazione prevede fino a dieci milioni di euro, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, a copertura dei costi sostenuti entro il 30 giugno 2014
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy