Sisma 2016, prosecuzione delle misure di sostegno al reddito per il 2018

Pubblicato il 06 settembre 2018

L’INPS, con messaggio n. 3277 del 5 settembre 2018 e con riferimento al sisma 2016, ha comunicato che la Legge n. 89/2018 ha previsto che la Convenzione stipulata in data 23 gennaio 2017 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro dell'Economia e delle Finanze e i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, continui ad operare nell’annualità 2018 fino all'esaurimento delle risorse disponibili, così come ripartite tra le Regioni stesse.

Ricorda, inoltre, l’Istituto che gli eventi sismici oggetto della norma si riferiscono anche agli accadimenti verificatisi nel mese di gennaio 2017 e non solo ai periodi d’intervento all’interno dell’intervallo temporale 24 agosto/20 ottobre – 31 dicembre 2016.

Alla luce di quanto sopra il messaggio, richiamando le istruzioni fornite con circolare INPS n. 83/2017, rende noto che, con esclusivo riferimento all’indennità prevista dall’articolo 45, comma 1, D.L. n. 189/2016, le Regioni interessate possono continuare a decretare anche per periodi di competenza dell’annualità 2018, utilizzando le stesse modalità operative previste dalla circolare citata.

Si rappresenta che l’indennità in questione è un sostegno al reddito per i lavoratori del settore privato, compreso quello agricolo, impossibilitati a prestare attività lavorativa, in tutto o in parte, a seguito dell’evento sismico, dipendenti da aziende o da soggetti diversi dalle imprese operanti in uno dei Comuni terremotati e per i quali non trovano applicazione le vigenti disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, anche nel caso in cui i lavoratori suddetti siano impossibilitati a recarsi al lavoro perché impegnati nella cura dei familiari con loro conviventi, per infortunio o malattia conseguenti all'evento sismico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy