Sisma Centro Italia. Istruzioni per il rimborso del canone Tv versato

Pubblicato il 06 agosto 2018

L’agenzia delle Entrate ha reso note le modalità di presentazione dell’istanza che i residenti nelle zone dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessate dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, possono presentare per il rimborso del canone Tv versato.

Con DL n. 55/2018, infatti, è stata disposta la sospensione del pagamento del canone di abbonamento Tv fino al 31 dicembre del 2020 a favore di tali popolazioni. Ora, con il provvedimento agenziale prot. 181035 del 2 agosto 2018 vengono fornite le istruzioni per la presentazione delle istanze di rimborso delle somme già versate tra il 1° gennaio e il 29 maggio 2018, data di entrata in vigore del DL.

Istruzioni per il rimborso del canone Tv versato

L’istanza per il rimborso non necessita di alcun apposito modello ma va presentata in carta libera, insieme alla copia di un documento di riconoscimento, e spedita con posta raccomandata all’indirizzo: Agenzia delle entrate, Direzione provinciale 1 di Torino, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti Tv – Casella postale 22 – 10121 Torino.

La documentazione - ricevuta di spedizione e copia dell’istanza inviata - deve essere conservata per dieci anni.

Nell’istanza devono essere indicati:

Gli utenti che hanno pagato il canone con addebito nella fattura dell’energia elettrica devono presentare istanza di rimborso secondo le modalità previste dal provvedimento del 2 agosto 2016, utilizzando l’apposito modello. Inoltre va inserito il codice 6 “altri motivi diversi dai precedenti” e, nel campo riservato alla motivazione sintetica, deve essere inserita la frase “Rimborso previsto dall’art. 1, comma 5, Dl 29/5/2018, n. 55”

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy