Sisma Emilia, per i prestiti delle banche ammessa anche la cessione del credito

Pubblicato il 06 febbraio 2013 Con un provvedimento del 4 febbraio 2013, l'agenzia delle Entrate ha approvato il tracciato per l’erogazione dei finanziamenti agevolati da parte delle banche per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia (dell’articolo 3-bis del Dl 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012). È utilizzato per la trasmissione degli elenchi dei soggetti beneficiari, dei dati relativi alle somme erogate e di quelli riguardanti il numero e l'importo delle singole rate.

Con il provvedimento l’Agenzia comunica, per consentire agli istituti un tempestivo rientro delle somme concesse, che i crediti riconosciuti alle banche citate possono essere recuperati anche con la cessione del credito, ex articolo 1260 del c.c., che deve essere sempre indicata nella dichiarazione dei redditi del cessionario.

La concessione si aggiunge a quelle previste con il provvedimento dell’11 gennaio 2013 (contenente le regole per gli enti erogatori per fruire del credito d’imposta), per cui la banca provvede al recupero del capitale, degli interessi e delle spese strettamente necessarie alla gestione del finanziamento, con l’istituto della compensazione (articolo 17, Dlgs 241/1997) o con la cessione del credito ex articolo 43-ter del Dpr 602/1973, norma che disciplina la “cessione delle eccedenze nell’ambito del gruppo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy