Sisma Emilia Romagna: per ottenere i contributi per sicurezza sismica, domande dal 10 settembre

Pubblicato il 08 agosto 2013 Il Presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, in qualità di Commissario delegato, con l'ordinanza n. 91 del 29 luglio 2013, stabilisce le nuove modalità e i criteri per la concessione alle imprese dei contributi in conto capitale - con le risorse messe a disposizione dall'Inail - diretti al finanziamento degli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività per le imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 e il miglioramento sismico.

Con l'ordinanza viene confermata la possibilità di erogare contributi sia per il finanziamento degli interventi necessari per l'ottenimento del certificato provvisorio di agibilità sismica, sia per il miglioramento sismico.

La domanda per ottenere il contributo può essere presentata dal 10 settembre al 31 dicembre 2013 e deve essere compilata, a pena di esclusione, tramite specifica applicazione web, le cui modalità di accesso e di utilizzo sono disponibili sul sito internet della Regione Emilia Romagna (www.regione.emilia-romagna.it/terremoto).

La valutazione delle domande avverrà con una procedura a sportello e non più a graduatoria consentendo una maggiore rapidità nella concessione dei contributi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy