Sisma maggio 2012. Estesa la platea dei tributi oggetto di finanziamento agevolato

Pubblicato il 07 dicembre 2012 Con la circolare n. 46/E del 6 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate offre nuovi chiarimenti riguardo l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato, per quanti sono stati colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Nello specifico viene ampliata la platea dei tributi per il cui versamento è possibile ottenere il finanziamento agevolato.

I beneficiari sono i lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dal sisma di maggio (classificato nelle categorie B, C, D, E e F della classificazione AeDES), che si avvalgono per la richiesta del finanziamento di un sostituto d’imposta o, in caso di impossibilità di quest’ultimo, lo richiedono direttamente.

Per tali lavoratori, l’agevolazione è concessa anche in relazione alle ritenute dovute dal 16 dicembre 2012 al 30 giugno 2013, comprese quelle la cui regolarizzazione è prevista entro il 16 dicembre 2012. Si aggiunge, inoltre, che tale possibilità è estesa anche ai lavoratori con redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, nel caso in cui percepiscano compensi periodici. Dunque, anche i titolari di reddito d'impresa, che hanno i requisiti per accedere al finanziamento agevolato, possono rivolgersi agli istituti di credito operanti nel territorio del cratere per ricevere un contributo assistito dallo Stato, della durata massima di due anni.

La circolare disciplina, poi, le modalità per poter accedere al finanziamento. Si legge che “i titolari di reddito di lavoro dipendente, qualora ne ricorrano i requisiti previsti, possono accedere al finanziamento agevolato per il tramite del datore di lavoro. Le medesime modalità possono essere adottate anche dai titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, se sono previste erogazioni periodiche. A tal fine, il dipendente deve formulare una specifica richiesta al datore di lavoro fermo restando che quest’ ultimo può scegliere di aderire o meno.

Se il sostituto d’imposta non intende aderire alla richiesta oppure non ha i requisiti per fruire del finanziamento agevolato deve darne comunicazione al lavoratore dipendente, che potrà accedere direttamente al finanziamento agevolato, facendone personalmente richiesta.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy