Sisma Sicilia del 1990, dubbi sul rimborso Iva

Pubblicato il 07 marzo 2014 Sui rimborsi per il terremoto in Sicilia del 1990, la Corte di Cassazione – con ordinanza interlocutoria 01462/14 – sospende il giudizio sul rimborso Iva in attesa che si pronunci la Corte di giustizia europea.

Confermando la difesa del contribuente si sottolinea che:

 - il rimborso costituirebbe una forma di aiuto ed assistenza solidaristica che non derogherebbe alla normativa sull'Iva, senza costituire in tal modo “condono fiscale”;

- il trattato istitutivo dell'Unione permette forme di aiuto per ovviare ai danni causati da calamità naturali, senza rientrare quindi nel divieto di aiuti di Stato.

Spetta, invece, a tutti i contribuenti della regione che erano stati colpiti dal sisma del 1990 il rimborso del 90% delle imposte del triennio 1990-1992 o della misura percentuale pagata in più del 10%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy