Sisma Sospensione rate dei contributi

Pubblicato il 22 dicembre 2016

Con riferimento alla sospensione dei versamenti e adempimenti dei contributi previdenziali previsti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, l’Inps effettua delle precisazioni con il messaggio n. 5162 del 21 dicembre 2016.

Con circolare n. 204/2016, l’Istituto ha fornito le necessarie istruzioni operative riferite alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi in scadenza nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017.

Con il messaggio del 21 dicembre si specifica che le parole “piani di rientro” si intendono riferite alle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa ordinariamente concesse dall’Istituto già in corso alla data del 24 agosto.

Infatti, tali rateazioni, concesse e attivate ai sensi del “Regolamento di Disciplina delle Rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa”, prevedono una diversa modulazione dei termini di versamento – notificati con il piano di ammortamento - rispetto a quelli originariamente previsti che, ove aventi scadenza nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 ed il 30 settembre 2017, resteranno sospesi.

Pertanto, qualora venga richiesta una verifica della regolarità contributiva (Durc) le situazioni debitorie relative a periodi antecedenti alla data del 24 agosto 2016 devono essere regolarmente inserite nell’invito a regolarizzare, in quanto escluse dall’ambito di applicazione dell’art. 3, comma 2, lett. b) del decreto 30 gennaio 2015.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy