Sismabonus acquisti 2020, asseverazione entro il rogito

Pubblicato il 03 luglio 2020

È possibile fruire del “sismabonus acquisti” anche nel caso in cui l’asseverazione sia presentata dall’impresa successivamente alla richiesta del titolo abilitativo, ma entro la data di stipula del rogito.

Il chiarimento è giunto dall’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 196 del 30 giugno 2020.

Sismabonus acquisti 2020, cos’è e come funziona?

Il cd. “sismabonus acquisti”, introdotto dal D.L. n. 63/2013 e modificato, da ultimo, dal D.L. n. 34/2019, consente l’applicazione di una detrazione - spettante agli acquirenti delle singole unità immobiliari - pari:

Il requisito di accesso è l'acquisto di case antisismiche realizzate nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3, a seguito di demolizione e ricostruzione di interi edifici, anche con variazione volumetrica rispetto a quella preesistente, da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, le quali, entro 18 mesi dalla conclusione dei lavori, provvedono alla vendita dell’immobile.

La detrazione è riferita alle spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 e va applicata al prezzo riportato nell’atto di compravendita; ma la cifra su cui applicare la detrazione non può superare i 96.000 euro per unità immobiliare. Il beneficio fiscale, si ricorda, va ripartito in cinque quote annuali di pari importo.

Sismabonus acquisti 2020, risposta Agenzia delle Entrate

L'ottenimento dei menzionati benefici fiscali spetta agli acquirenti delle unità immobiliari ubicate nelle zone sismiche 2 e 3, le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l'asseverazione di cui all'art. 3 del D.M. n. 58 del 28 febbraio 2017 non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo.

Tuttavia, la richiamata asseverazione deve essere presentata dall'impresa entro la data di stipula del rogito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy