Siti inquinati di interesse nazionale, definite le modalità di concessione del credito d’imposta

Pubblicato il 06 ottobre 2014 Il decreto Mise 7 agosto 2014, che attua le disposizioni del Dl 145/2013, che ha introdotto un’agevolazione fiscale per le imprese che contribuiscono alla bonifica, al recupero e alla riconversione industriale di siti inquinati di interesse nazionale, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 229 del 2 ottobre 2014.

Il provvedimento ministeriale fissa le condizioni, i limiti, le modalità e i termini di decorrenza per la concessione delle agevolazioni in favore delle imprese sottoscrittrici di un accordo di programma, che dovrà essere vagliato dallo stesso ministero dello Sviluppo economico.

Condizioni

L’agevolazione è riconosciuta sotto forma di credito d’imposta per gli anni 2014 e 2015 ed è concessa nei limiti delle risorse finanziarie stanziate dal Dl 145/2013 (70 milioni di euro, 20 per il 2014 e 50 per il 2015) .

L’importo massimo sarà determinato da un prossimo decreto ministeriale a seconda delle dimensioni aziendali e delle diverse aree territoriali, nel rispetto della normativa Ue sugli aiuti di stato.

Esso dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi riferita al periodo d’imposta in cui le spese sono state sostenute e non avrà rilevanza ai fini Irap.

Lo sconto fiscale è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24.

L’istanza per la prenotazione delle risorse potrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy