Slalom fiscale sugli immobili

Pubblicato il 16 febbraio 2006

L’agenzia delle Entrate nella circolare numero 6/E, del 13 febbraio, rilascia alcune precisazioni in materia di fiscalità immobiliare. Il caso specifico che si prende in esame è quello della cosiddetta permuta di appartamento fra costruttore e artigiano come pagamento delle prestazioni effettuate da quest’ultimo a favore del costruttore, sulla base di un contratto di appalto stipulato tra i due. La domanda da porsi, a questo punto, è se la tassazione della cessione dell’appartamento dal costruttore all’artigiano può avvenire tenendo conto della nuova regola in base alla quale l’imponibile fiscale è dato non dal prezzo concordato, ma dal valore catastale. L’Agenzia, già in sede di Telefisco affrontato la questione esprimendo un parere negativo. Per l’applicabilità della nuova norma è decisiva la qualità dei contraenti: la compravendita deve avvenire tra soggetti privati per essere tassata con imposta di registro. La presenza di un imprenditore (il costruttore) presupporrebbe un contratto per cui non si può applicare l’imposta di registro, dovendosi tassare la cessione con l’imposta sul valore aggiunto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy