Smart working semplificato. Decalogo per l’attivazione

Pubblicato il 12 marzo 2020

Il Governo incentiva lo smart working – lavoro agile – semplificando gli adempimenti, al fine di limitare il diffondersi del Coronavirus e salvaguardare la salute dei lavoratori.

Smart working emergenziale, le 10 regole per l’attivazione:

  1. è applicabile in tutta Italia, unilateralmente, da parte delle aziende, verso tutti i lavoratori subordinati;
  2. è attivabile fino al 31 luglio 2020;
  3. è applicabile anche in assenza degli accordi individuali, pur nel rispetto dei principi dettati dalle disposizioni contenute nella L. 81/2017;
  4. in assenza di accordo scritto, il datore di lavoro deve trasmettere un'autocertificazione (come "data di sottoscrizione dell'accordo" va inserita la data di inizio dello smart working);
  5. al lavoratore dovrà essere inviata la comunicazione unilaterale di avvio dello smart-working;
  6. gli obblighi di informativa si possono assolvere in via telematica anche ricorrendo alla documentazione disponibile sul sito Inail (Informativa Lavoro Agile del 25 febbraio 2020);
  7. si deve tenere in considerazione la disciplina della privacy;
  8. resta fermo l’obbligo di effettuare in via telematica la comunicazione preventiva ai servizi competenti per l’attivazione;
  9. si può attivare attraverso il Portale Servizi Lavoro del sito Cliclavoro o in forma massiva dal portale del Ministero del Lavoro, con la procedura semplificata per il caricamento massivo delle comunicazioni obbligatorie di smart working emergenziale (la procedura non consente di inviare comunicazioni di modifica o di annullamento);
  10. gli applicativi sono accessibili tramite SPID o le credenziali cliclavoro.

Ultimi riferimenti normativi: Dpcm 9 marzo 2020; Dpcm 8 marzo 2020; Dpcm 1° marzo 2020; Inail, Informativa Lavoro Agile del 25 febbraio 2020.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy