Soci senza benefici

Pubblicato il 20 novembre 2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27439 del 18 novembre 2008, ha stabilito che il socio superstite (una Srl) al quale era stato assegnato un immobile di una Sas in liquidazione, che nei sei mesi non aveva visto ricostituita la pluralità dei soci, non ha diritto al beneficio fiscale dell’imposta di registro agevolata per tale immobile poiché non lo ha trasferito, come si era impegnato a fare, entro tre anni. Nel ribaltare la decisione in merito dei giudici regionali la Cassazione ha accolto il ricorso del Fisco condannando il contribuente al pagamento della maggiore imposta di registro. Nella sentenza è chiaramente affermata la netta separazione tra il patrimonio della società di persone e quello dei soci e la riconducibilità, quanto agli effetti prodotti, dell’assegnazione dell’immobile sociale al socio superstite nel paradigma del trasferimento. Pertanto, il mancato verificarsi della condizione per l’agevolazione legittima il Fisco ad assoggettare l’atto all’aliquota piena (8%).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy