Società all’estero presunzione ad alto rischio

Pubblicato il 07 settembre 2006

Molte perplessità – una tra tutte la natura del rapporto partecipativo richiesto – crea la formulazione dei nuovi commi 5-bis e 5-ter dell’articolo 73 del Tuir, previsti dal Dl 223/06, che introducono una presunzione secondo cui si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, società ed enti con sede all’estero che detengono partecipazioni di controllo in società italiane e che siano, a loro volta, controllate o amministrate, anche indirettamente, da soggetti italiani. Il fine è il recupero del gettito da operazioni di esterovestizione.

Se la partecipazione di controllo della società italiana in quella di diritto straniero può essere indiretta, la partecipazione di quella estera nella controllata italiana deve essere diretta; per evitare di incorrere nella presunzione sarebbe sufficiente frazionare la partecipazione della società estera nella controllata italiana.

Inoltre, la presunzione opera se nel giorno coincidente con la chiusura dell’esercizio della società estera controllata sussiste il controllo di diritto o di fatto della società. Ma tanto le norme internazionali quanto quelle italiane, nello stabilire la residenza fiscale di un soggetto, considerano un ampio arco temporale riferito “alla maggior parte del periodo d’imposta”. Dal che s’evince che la nuova formulazione possa portare a situazioni non semplici da gestire operativamente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy