Società autostrade responsabile per la mancanza di misure di protezione

Pubblicato il 08 febbraio 2010
E' stato accolto, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 2360 del 2010 – il ricorso presentato dalla vedova di un automobilista che chiedeva di essere risarcita dall'Ente autostradale per i danni subiti in conseguenza della morte del congiunto. Quest'ultimo, in particolare, era deceduto dopo che, in autostrada, avendo perso il controllo della propria autovettura, era finito in un raccoglitore di acqua piovana ed era ivi annegato. La donna contestava alla società di gestione di non aver posto, sul luogo del sinistro, un guardrail ed un'adeguata protezione.

Mentre i giudici di merito avevano respinto le istanze della donna ritenendo che la responsabilità del sinistro fosse interamente attribuibile al marito che procedeva ad un velocità non particolarmente moderata, la Cassazione ha disposto un nuovo esame della vicenda invitando il giudice di merito a valutare se con l'istallazione di adeguate protezioni potevano essere ridotte le conseguenze del sinistro. Il concorso di cause preesistenti, simultanee o sopravvenute – conclude la Corte – non esclude il rapporto di causalità fra dette cause e l'evento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy