Società di comodo alle strette

Pubblicato il 15 novembre 2006

La disciplina sulle società non operative (ovvero ogni tipo di società, escluse quelle semplici e le cooperative) è stata riformulata dall’articolo 35, comma 15, del Dl 223/2006 (Legge 248/06). Il successivo articolo 36, comma 34, impone alle società di capitali di corrispondere l’acconto, per il periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006 (data di entrata in vigore del decreto 223), tenendo conto delle innovate regole. I nuovi coefficienti per il calcolo dei ricavi minimi ai fini della verifica della condizione di non operatività sono:

 

-         il 2 per cento al valore dei beni indicati nell’articolo 53, comma 1, lettera c) del Tuir (azioni o quote di partecipazioni) anche se costituiscono immobilizzazioni finanziarie, aumentato del valore dei crediti (di finanziamento);

 

-         il 6 per cento al valore delle immobilizzazioni costituite da beni immobili anche in locazione finanziaria (con esclusione delle immobilizzazioni in corso);

 

-         il 15 per cento al valore delle altre immobilizzazioni, anche in locazione finanziaria.

E’ stato peraltro fissato l’aumento delle percentuali utilizzate per stabilire l’entità del reddito minimo:

-         l’1,50 per cento sul valore di azioni e partecipazioni;

-         il 4,75 per cento sul valore di beni immobili;

-         il 12 per cento sul valore complessivo delle altre immobilizzazioni.

Ma in numerosi casi, le società si trovano oggettivamente impossibilitate a conseguire i ricavi nella misura richiesta dalla legge. Per esse, se in presenza di oggettive situazioni di carattere straordinario, resta la sola procedura dell’interpello (documentata).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy