Società di comodo: gli oneri pluriennali tutti nel calcolo

Pubblicato il 25 luglio 2007

Gli oneri pluriennali per le società di comodo debbono essere considerati nel calcolo dei ricavi minimi. La specifica arriva dalla risoluzione n. 180, del 24 luglio 2007, con la quale l’agenzia delle Entrate ritiene applicabile la percentuale del 15% anche al valore dei miglioramenti sui beni di terzi, iscritto tra le immobilizzazioni immateriali. Gli oneri per le migliorie su beni di terzi, infatti, vanno ricompresi tra i costi pluriennali, il cui valore di bilancio deve essere considerato, ai fini del test di operatività, come ogni altra immobilizzazione immateriale. La risoluzione risponde all’istanza di interpello di una società sulla rilevanza del costo sostenuto per la ristrutturazione di un immobile condotto in locazione, ai fini del test di operatività.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy