Società di comodo “vincolate”

Pubblicato il 03 febbraio 2007

L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 5 del 2 febbraio 2007 chiarisce molti aspetti della disciplina delle società di comodo. In particolare, viene analizzata la procedura di disapplicazione mediante interpello preventivo, mentre viene rinviata ad un prossimo passaggio l’analisi della procedura di scioglimento agevolato. Secondo l’Agenzia, l’eventuale accertamento è impugnabile solo se il contribuente aveva, a suo tempo, presentato istanza di interpello; in caso contrario il ricorso è inammissibile. L’interpello disapplicativo è cioè necessario per contestare gli avvisi di accertamento. La presentazione dell’interpello disapplicativo è ammissibile solo ai fini delle imposte dirette e dell’Iva: ciò perchè, nel primo caso conta il test di operatività sui redditi, mentre nel secondo, ciò che rileva è il conseguimento dei ricavi minimi. Inoltre, le società in liquidazione dovranno dimostrare che la procedura avviata non è solo formale, ma persegue lo scopo di realizzare l’attivo. La norma del nuovo interpello preventivo per le società di comodo introdotto dal Dl 223/06, come condizione per evitare il reddito minimo, e ripresa dalla circolare 5/E, ha decorrenza dall’esercizio 2006, mentre per gli anni precedenti varranno ancora le vecchie regole, anche in sede di accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy