Società, fallimento d’ufficio

Pubblicato il 21 febbraio 2007

Il Tribunale di Torino, con una sentenza depositata l’11 gennaio scorso, fissa il percorso della procedura di fallimento d’ufficio per le società. Secondo il principio della sentenza, per le società vi è presunzione di fallibilità. Cioè se un’attività è esercitata in forma societaria deve essere assoggettata a dichiarazione di fallimento. In tal caso, spetta all’imprenditore fornire la prova contraria; dunque, la qualifica di imprenditore non piccolo deve essere presupposta, “in quanto connotazione normale della tipologia societaria”. La pronuncia chiarisca anche che l’eventuale mancato superamento dei limiti introdotti con la riforma del diritto fallimentare, relativi ai ricavi e investimenti, deve essere provato dall’imprenditore stesso in via d’eccezione. I giudici torinesi intervengono su alcuni punti cruciali della riforma del diritto fallimentare, che stanno creando le maggiori difficoltà applicative. In particolare, la pronuncia si sofferma sulle nuove soglie che consentono di qualificare un debitore come piccolo imprenditore, dal momento che spetta proprio a quest’ultimo l’onere di provare il mancato superamento dei limiti di dimensione idonei a qualificarlo come tale e non è, invece, compito del creditore provare il contrario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy