Società non quotate, Ias in vista

Pubblicato il 02 agosto 2006

La direttiva 2003/51/Ce è destinata a permeare ogni livello della contabilità italiana, dato che condizionerà profondamente il Codice civile. Le sue regole viaggeranno all’indirizzo delle quotate e delle piccole società, dove trova spazio una terza via al bilancio: tra la forma abbreviata e la forma completa, il battesimo dei conti ad hoc per le piccole e medie imprese (il bilancio delle Pmi). E’ quanto prevede lo schema di recepimento della direttiva, reso noto ieri da una commissione mista Oic-Giustizia, che nei prossimi mesi (al Governo resta tempo sino a settembre) dovrebbe concludere l’operazione di adeguamento alla contabilità europea. Nel nostro Codice civile s'inseriscono gl’interventi per introdurre nell’ordinamento italiano i due principi chiave degli Ias/Ifrs: quello della “prevalenza della sostanza sulla forma”  e il “fair value”.  Tra le disposizioni obbligatoriamente da recepire, quelle sul bilancio consolidato, stante la previsione della direttiva sull’eliminazione dell’obbligo di escludere dal consolidamento le imprese la cui attività abbia caratteristiche che contrastino con la rappresentazione “veritiera e corretta” della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del gruppo (articolo 28 del Dlgs 127/91, decreto governativo di recepimento). I chiarimenti sui conti semestrali 2006, redatti sulla base dei principi contabili internazionali, giungono dalla Consob con la comunicazione del 28 luglio, che, particolarmente, diffonde delucidazioni sull’informativa da fornire nei bilanci delle quotate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy