Società responsabile per corruzione anche senza un concreto vantaggio

Pubblicato il 26 febbraio 2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9097 del 25 febbraio 2013, si è pronunciata relativamente ad una vicenda in cui i vertici di una società raggiunta da accertamento fiscale avevano tentato di corrompere alcuni funzionari dell’agenzia delle Entrate al fine di raggiungere una conciliazione giudiziale che fosse favorevole alla contribuente.

La società era stata sanzionata dalla Corte d'appello di Milano con l’applicazione di una sanzione pecuniaria e di una misura interdittiva, in considerazione della violazione dell'articolo 25 del Decreto legislativo n. 231/2001.

Da qui il ricorso in Cassazione della contribuente, secondo la quale la responsabilità andava esclusa in quanto il reato non era andato a buon fine, non aveva portato, cioè, ad un vantaggio concreto per l'ente.

Secondo la Suprema corte, per contro, detta responsabilità andava comunque ravvisata a prescindere dal fatto dall’esistenza di un risultato positivo. Ciò che rilevava, in definitiva, era che la condotta criminale fosse stata commessa nell'interesse dell'ente. In tale contesto, tuttavia, la Corte di legittimità è anche intervenuta sulle sanzioni concretamente applicate alla società, statuendo che, da un lato, la pena pecuniaria andava ridotta in considerazione della particolare tenuità del danno, dall’altro, la misura interdittiva andava cancellata a causa delle limitata conseguenza dell'azione di corruzione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy