Software paghe, Cassazione contro il boicottaggio

Pubblicato il 17 febbraio 2009

Secondo la Cassazione (sentenza n. 3640 del 13 febbraio 2009), costituiscono violazioni antitrust le iniziative delle associazioni volte a discriminare i prodotti e i servizi immessi da un'azienda sul mercato, nel caso di specie un software, con funzioni che “l'associazione stessa considera in concorrenza con quelle offerte dai propri associati”. In particolare, la Suprema corte è intervenuta a sedare il braccio di ferro fra l'associazione nazionale dei consulenti del lavoro e la Inaz Paghe, società che aveva messo in commercio un software per il calcolo degli stipendi e che si era vista disdire, dopo una missiva del presidente dell'associazione, gli altri contratti in essere con i consulenti. Così, la prima sezione civile, nel sottolineare che il software andava eventualmente contestato davanti a un giudice, ha censurato il boicottaggio dei contratti operato dall'associazione precisando come “il boicottaggio sarebbe stato ugualmente illecito anche se l'offerta full service di Inaz Paghe fosse stata illecita a sua volta”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy