Soggetti senza fissa dimora, ok alle prestazioni assistenziali

Pubblicato il 06 luglio 2019

Le prestazioni a sostegno del reddito, come ad esempio l’assegno di maternità dei lavoratori atipici e discontinui (cd. assegno di maternità dello Stato), spettano anche ai soggetti senza fissa dimora. A tal fine, infatti, basta l’iscrizione all’anagrafe di un Comune del territorio italiano, anche con una residenza “fittizia”.

Il chiarimento è giunto dall’INPS, con il messaggio n. 2521 del 4 luglio 2019. Il documento di prassi, spiega l’Istituto Previdenziale, è stato emanato al fine di evitare possibili disconoscimenti del diritto alle prestazioni assistenziali in contrasto con il vigente quadro normativo in materia di persone senza fissa dimora.

Soggetti senza fissa dimora, chi sono?

Le persone senza fissa dimora sono soggetti che non hanno una residenza fissa, ma hanno il diritto di ottenere una residenza, ancorché “fittizia”, nel Comune dove hanno stabilito il proprio domicilio, purché abbiano ottemperato agli obblighi previsti dall’art. 2, co. 3, della L. n. 1228/1954, così come modificato dall’art. 3, co. 38, della L. n. 94/2009.

Soggetti senza fissa dimora, bonus asilo nido e assegno di natalità

Rientrano tra le prestazioni di tipo assistenziale:

Per queste due prestazioni, la residenza effettiva del beneficiario nel territorio dello Stato italiano costituisce requisito essenziale ai fini dell’erogazione.

Nello specifico, in presenza della condizione di “irreperibilità/senza fissa dimora", nel caso:

Qualora l’interessato dimostri di aver regolarizzato la propria posizione presso i competenti uffici anagrafici, in presenza di tutti gli altri requisiti, le mensilità che erano state interrotte a causa dell’assenza di fissa dimora, verranno rimesse in pagamento limitatamente ai periodi per i quali risulti dimostrata la predetta regolarizzazione.

Soggetti senza fissa dimora, ANF comunale e assegno maternità comunale

Relativamente alle prestazioni sociali dei comuni, come ad esempio l’ANF comunale e l’assegno di maternità comunale, compete al comune stesso accertare, in sede di istruttoria della domanda, il possesso dei requisiti previsti dalla normativa, tra i quali la residenza del richiedente.

Inoltre, il comune è anche l’ente certificatore del dato relativo alla residenza e deputato al suo controllo. Pertanto, nel flusso delle richieste di pagamento che pervengono all’Istituto, non dovrebbero riscontrarsi situazioni di soggetti senza fissa dimora.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy