Soglia di reddito più alta per la detassazione sulla produttività

Pubblicato il 23 gennaio 2013 È stato firmato, dal presidente del Consiglio dei ministri, il decreto che stabilisce la detassazione sulla produttività per il 2013, che resta ancora in via sperimentale.

Come chiesto dalle parti sociali, la soglia entro cui si ha diritto all’agevolazione è stata innalzata dai 30 ai 40mila euro.

Pertanto, la detassazione al 10% - sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali locali - sulle somme erogate per la produttività, trova applicazione in riferimento ai lavoratori, dipendenti da privati, che non abbiano superato 40mila euro di reddito di lavoro dipendente percepito nel 2012.

Resta a 2.500 euro per dipendente l’importo massimo agevolabile.

È possibile assoggettare alla sostitutiva le somme riconducibili ad una di queste misure: ridefinizione dei sistemi di orari e della loro distribuzione; introduzione di una distribuzione flessibile delle ferie; adozione di misure volte a rendere compatibile l'impiego di nuove tecnologie; attivazione di interventi in materia di fungibilità delle mansioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy