Soglie di non punibilità. Lo scostamento deve essere insignificante

Pubblicato il 04 aprile 2018

In tema di omesso versamento Iva, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis c.p. ed applicabile anche ai reati tributari, opera solo per omissioni per importi vicinissimi alla soglia di punibilità fissata dal legislatore (250.000 euro). Questo perché il livello di offensività è stato già oggetto di valutazione nella determinazione della soglia di rilevanza penale.

Così si è espressa la Corte di cassazione, nella sentenza n. 14595 del 30 marzo 2018, tornando sulla questione della particolare tenuità del fatto nei reati tributari.

Il danno deve essere esiguo, quindi trascurabile

Deve ritenersi di particolare tenuità un’offesa, specificano i giudici, quando il danno è esiguo nel senso letterale del termine, quindi scarso, trascurabile, quasi insignificante.

Tale non è, a parere della Cassazione, lo scostamento di 4.345 euro rispetto alla soglia di 250.000 euro.

Giocano anche i precedenti comportamenti dell’imputato

Il ricorrente si doleva che i giudici di merito avessero negato l’applicazione delle circostanze attenuanti generiche e la concessione dei doppi benefici, non considerando che le precedenti condanne – due per omesso versamento di contributi previdenziali e due per omesso versamento di imposte – erano state revocate.

Sul punto, la sentenza n. 14595/2018 ricorda che si deve valutare anche la condotta e la vita del reo antecedenti al reato, che portano al giudizio sulla capacità a delinquere della persona.

Se il soggetto ha reiteratamente posto in essere condotte analoghe a quelle di cui è imputato, si ritiene che sia probabile che l’agente ricada nelle medesime condotte di reato, a prescindere dal fatto che poi le precedenti condanne siano state cancellate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy