Solidarietà, creditori senza rete

Pubblicato il 26 maggio 2008

Il principio affermato dalle sezioni unite della Cassazione in materia di rapporti economici tra fornitori e condomini, secondo cui i creditori del condominio possono esigere il loro credito nei confornti dei singoli condomini che non hanno pagato le quote del debito e solo in misura proporzionale ai millesimi posseduti (sent. n. 9148/08), dovrà attendere quanlche tempo affinchè diventi prassi.

Nell’articolo in esame, il presidente della seconda sezione della Cassazione, nonché estensore della suddetta sentenza, Raffaele Corona, offre un commento in merito alla pronuncia prospettando, quale possibile rimendio per i creditori del condominio - oggi svantaggiati nel recupero del credito -, la richiesta di opportune garanzie contrattuali, tra cui la fideiussione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy