Solo domanda di risoluzione o anche di risarcimento?

Pubblicato il 10 agosto 2013 Con ordinanza interlocutoria n. 19148 depositata il 9 agosto 2013, la Corte di cassazione, Seconda sezione civile, ha rimesso al Primo presidente della Corte di legittimità, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite civili, il ricorso a lei avanzato e concernente la questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, relativa alla possibilità, per la parte che chieda la risoluzione del contratto per inadempimento, di domandare, nel giudizio dalla stessa promosso per ottenere l'adempimento, anche il risarcimento del danno, ai sensi dell'articolo 1453, primo comma, del Codice civile, tenuto conto del divieto di “mutatio libelli”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy