Soluzione giuridica opinabile, va scelta la via che tutela maggiormente il cliente

Pubblicato il 06 agosto 2013 Nell'ambito del giudizio di responsabilità del professionista, occorre tener conto delle modalità di svolgimento della sua attività in relazione al parametro della diligenza fissato dall'articolo 1176, secondo comma, del Codice civile, che è quello della diligenza del professionista di media attenzione e preparazione.

In particolare, rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato “il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente, i quali, di regola, non richiedono speciale capacità tecnica, salvo che, in relazione alla particolare situazione di fatto, che va liberamente apprezzata dal giudice di merito, si presenti incerto il calcolo del termine”.

Così, in presenza di una soluzione giuridica opinabile, il professionista è tenuto ad una diligenza e una perizia adeguate alla contingenza, nel senso che la scelta professionale deve cadere sulla soluzione che consenta di tutelare maggiormente il cliente. Con particolare riferimento, quindi, al contrasto giurisprudenziale esistente sul termine di prescrizione del diritto del cliente, l'avvocato ha l'obbligo di agire riferendosi alla decorrenza del termine più breve.

E' quanto sancito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18612 depositata il 5 agosto 2013 e pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui alcuni clienti di un avvocato avevano adito le vie giudiziarie al fine di far accertare la responsabilità professionale del legale che li aveva assistiti in una lite contro una compagnia di assicurazione. L'avvocato era stato tacciato di omessa diligenza per non aver tempestivamente fatto valere i loro diritti. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ribaltato la decisione con cui la Corte di appello aveva escluso la responsabilità in capo al professionista sull'assunto che la questione sulla decorrenza dei termini per far valere i diritti dei rappresentati, all'epoca dei fatti, era aperta a opinioni interpretative diversificate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy