Somme dovute per controlli automatizzati: nuovo calcolo delle rate

Pubblicato il 30 marzo 2023

Il comma 159 della legge n. 197/2022 (di bilancio 2023) ha apportato modifiche per quanto riguarda la rateizzazione delle somme previste a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis e 54-bis, DPR n. 633/1972) e del controllo formale delle stesse (articolo 36-ter, DPR n. 600/1973).

Ai sensi della normativa del Dlgs 462/97, tali somme potevano essere rateizzate in un massimo di 8 rate trimestrali per importi non superiori a 5mila euro e in 20 rate trimestrali per importi superiori a 5mila euro; ora, il nuovo dettato legislativo permette di rateizzare dette somme fino ad un massimo di 20 rate trimestrali di pari importo, qualsiasi sia l’ammontare degli importi.

Agenzia Entrate: nuovo applicativo per calcolo delle rate

Alla luce di ciò, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un nuovo applicativo riguardante il servizio di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dei suddetti controlli per coloro che, avendo già un piano di rateazione in corso, intendono aderire all’estensione fino a 20 rate trimestrali.

Il nuovo servizio si aggiunge a quello già esistente e situato nella pagina 'agenziaentrate.gov.it' al percorso: Schede informative e servizi → Pagamenti → Comunicazioni in seguito a controllo automatico e formale - calcolo delle rate → Accedi al servizio.

Dunque, gli utenti trovano in tale pagina due opzioni:

NOTA BENE: I sevizi disponibili consentono di calcolare le scadenze e gli importi delle rate e dei relativi interessi di rateazione e di stampare i modelli F24 per effettuare i versamenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy