Somme incassate per conto del cliente? Dovere di informarlo subito

Pubblicato il 12 maggio 2018

Il professionista che non abbia tempestivamente e sollecitamente notiziato e rendicontato il proprio cliente dell’incasso di somme di sua pertinenza incorre nella violazione del precetto di cui all’articolo 41 del previgente Codice deontologico, ora sostanzialmente trasfuso nell’arti 30 del nuovo Codice.

Lo ha ricordato il Consiglio nazionale forense con sentenza n. 14 del 20 marzo 2018, depositata nei confronti di un avvocato a cui erano state addebitate numerose violazioni del Codice deontologico.

Cancellazione non più prevista nel nuovo Codice

Nella decisione, il Consiglio, dando atto che la sanzione irrogata al ricorrente dal Consiglio di disciplina territoriale, ossia la cancellazione dall’Albo, non è più prevista come sanzione dal nuovo Codice deontologico, la ha rideterminata, nell’ambito dei nuovi limiti edittali previsti che vanno da due mesi a cinque anni.

Sul punto, si è rilevato che nell’ipotesi, come quella di specie, di successione di norme deontologiche nel tempo, la nuova disciplina si applica anche ai procedimenti in corso al momento della sua entrata in vigore, se più favorevole per l’incolpato.

All’esito di tale valutazione, che va effettuata in concreto, la sanzione che ne risulta deriva dalla disciplina - precedente o successiva - più favorevole nella sua integrità.

Così, qualora per il principio del favor rei venga comminata la sospensione disciplinare in luogo della cancellazione dall’albo, si applicheranno i nuovi limiti edittali e non quelli previgenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy