Sommerso con sanzione facile

Pubblicato il 06 luglio 2007

Con la nota n. 8906 dello scorso 4 luglio, il Ministero del Lavoro precisa la portata  del regime sanzionatorio del sommerso prevista dalla legge di conversione del decreto Bersani. Saranno sanzionati tutti i rapporti lavorativi che, in caso di verifica, non risulteranno dalla documentazione obbligatoria e non è rilevante, ai fini della maxisanzione, che il rapporto illecito non possa essere sanato con l’assunzione del lavoratore, come nel caso dei clandestini o dei minori. Anche per i collaboratori domestici viene attuata la stessa disciplina. Nessuna questione si pone, secondo il Lavoro, riguardo al fatto che anche la collaborazione del familiare nell’attività lavorativa possa svolgersi in forma sommersa, pertanto sanzionabile. Intanto la competenza per le sanzioni sul lavoro nero, per le violazioni constatate entro l’11 agosto 2006, è ancora oggetto di controversia tra l’Agenzia delle Entrate ed il Ministero del Lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy