Sommerso, pronto il blitz

Pubblicato il 09 ottobre 2006

Nonostante l’aumento degli obblighi in capo ai datori di lavoro e l’inasprimento delle sanzioni (dal 1° ottobre), le nuove misure della Manovra estiva potrebbero non bastare per contrastare il lavoro sommerso. Così come inadeguate sembrano essere anche le previsioni della nuova Finanziaria. Il problema parte dalla stessa definizione di lavoratore “in nero”, oltre che dall’effettivo intendimento della legge n. 248/2006 nella parte in cui prevede che la presenza di personale sul lavoro debba trovare conferma in “scritture o altra documentazione obbligatoria”. In difetto di tali definizioni normative è facile incorrere nel rischio di vedere crearsi vasti contenziosi sul labile concetto di lavoro “sommerso”. A sostegno di tali difficoltà, la nota della Direzione regionale del Veneto del 30 agosto scorso, che sottolinea come l’intento della legge sia piuttosto quello di reprimere l’impiego di personale di cui dolosamente, o con grave negligenza, si sia omessa ogni pubblica evidenza. Le maxisanzioni (sospensione dei lavoratori e multe salate) riguarderanno perciò solo i lavoratori totalmente in nero perchè non iscritti almeno nei libri obbligatori, nel registro di cantiere o non altrimenti noti ai servizi del lavoro, previdenziali e fiscali. A parte la prova di un più complesso e intenzionale “disegno” elusivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy