Somministrazione Fondo solidarietà bilaterale alternativo

Pubblicato il 09 maggio 2016

Sul portale del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il Decreto Interministeriale (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministro dell’Economia e delle Finanze) n. 95074 del 25 marzo 2016, che disciplina il Fondo di Solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori in somministrazione, istituito ai sensi del D.Lgs n. 148/2015.

Il Fondo garantisce ai lavoratori del settore una tutela reddituale in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa dell’impresa utilizzatrice, nonché una tutela in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Il Fondo ha l’obbligo di bilancio in pareggio e non può erogare prestazioni in carenza di disponibilità, inoltre, gli interventi a carico del Fondo possono essere concessi solo previa costituzione di specifiche riserve finanziarie ed entro i limiti delle risorse dovute dalle imprese di settore.

Ai sensi dell’art. 6, D.I. n. 95074/16, spetta al Ministero del Lavoro esercitare la funzione di controllo sulla corretta gestione del Fondo e di monitoraggio sull’andamento delle prestazioni.

In caso di riscontrate irregolarità o inadempimenti, in particolare con riferimento al rispetto dei criteri di sostenibilità finanziaria, il Ministero può disporre la sospensione dell’operatività del Fondo di Solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori in somministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy