Somministrazione illecita di badanti Non punibile la famiglia

Pubblicato il 26 giugno 2017

L’Ispettorato nazionale del lavoro, con nota prot. n. 5617 del 21 giugno 2017, ha fornito chiarimenti ai propri ispettori in merito ad alcune verifiche su cooperative e società che forniscono ai propri utenti servizi di assistenza alla persona dove può essere riscontrata la somministrazione illecita di manodopera.

Nel caso di specie non sarebbe configurabile il reato di somministrazione irregolare nei confronti dell’utilizzatore persona fisica/famiglia.

Infatti:

Pertanto, conclude la nota, nel caso di somministrazione illecita di badanti, domestici, baby sitter a famiglie, si applicherà la sanzione amministrativa unicamente nei confronti del somministratore e non anche nei riguardi dell’utilizzatore/famiglia privata, fruitrice del servizio di assistenza alla persona.

Permangono, comunque, profili di rilevanza penale per le ipotesi di somministrazione irregolare con finalità di lucro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy