Somministrazione irregolare schermata da appalto: detrazione costi esclusa

Pubblicato il 09 marzo 2022

Divieto d’intermediazione di manodopera: somministrazione irregolare schermata da un contratto di appalto di servizi? No alla detrazione dei costi.

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 7440 dell'8 marzo 2022, ha accolto il motivo di ricorso con cui l'Agenzia delle Entrate si era opposta a una decisione della CTR, pronunciata nell'ambito di un'opposizione agli atti impositivi notificati a una società contribuente.

Gli avvisi erano stato emessi in relazione a un accertamento tributario fondato sul rilevato illecito utilizzo di manodopera extracomunitaria, mediante simulati contratti di appalto.

Secondo la ricorrente, la Commissione tributaria aveva erroneamente riconosciuto la deducibilità dei costi connessi alla manodopera ai fini Irap.

Intermediazione di manodopera: no alla deducibilità dei costi ai fini Iva e Irap

Sul punto gli Ermellini hanno replicato le conclusioni cui è già giunta la giurisprudenza di legittimità, in materia di Iva, in tema di deducibilità dei costi nelle ipotesi di interposizione fittizia di manodopera.

Hanno così ribadito che, nell'ipotesi di somministrazione irregolare, schermata da un contratto di appalto di servizi, va escluso il diritto alla detrazione dei costi dei lavoratori, per invalidità del titolo giuridico dal quale essi scaturiscono.

Anche ai fini Irap, infatti, non è configurabile una prestazione dell’appaltatore e dunque un corrispettivo imponibile.

In tale contesto - ha continuato la Corte - non può assumere rilevanza, anche per tale imposta, nemmeno l’eventuale azione giudiziale del lavoratore per la costituzione del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore effettivo, in quanto la conversione del rapporto, di per sé, implica la nullità dei contratti che ne sono oggetto.

Non va riconosciuta, pertanto, pure ai fini Irap, la deducibilità di costi sostenuti solo formalmente da un soggetto appaltante di prestazioni di servizi che in realtà è il datore di lavoro effettivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy