Somministrazione transnazionale di lavoro. Si applica la retribuzione italiana

Pubblicato il 10 aprile 2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto, con la circolare n. 14 del 9 aprile 2015, per fornire chiarimenti sulla somministrazione transnazionale di lavoro anche alla luce di annunci pubblicitari recentemente apparsi sulla carta stampata di Agenzie di somministrazione di altri Stati membri dell'Unione europea che propongono il ricorso a manodopera straniera, evidenziando i forti vantaggi, anche di natura economica, di cui le aziende potrebbero beneficiare.

Il Ministero - dopo aver evidenziato i requisiti che le Agenzie di somministrazione di altro Stato membro dell’Unione europea devono possedere per operare legittimamente nel nostro Paese - ricorda che l'art. 3 della direttiva 96/71/CE, in relazione ai lavoratori inviati in distacco da uno Stato membro ad un altro Stato dell’UE, stabilisce l’applicazione dei livelli minimi di condizioni di lavoro e occupazione previsti dalla legge del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa (c.d. principio lex loci laboris).

Nello specifico, l’attività lavorativa svolta in Italia risulta disciplinata dalle disposizioni di legge, dalle indicazioni amministrative e dalle clausole della contrattazione collettiva italiane, con riferimento a:

- periodi massimi di lavoro e minimi di riposo;

- durata minima delle ferie annuali retribuite;

- tariffe minime salariali, comprese le tariffe maggiorate per lavoro straordinario;

- salute, sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro;

- non discriminazione tra uomo e donna;

- condizioni di cessione temporanea di lavoratori da parte delle agenzie di somministrazione.

Quindi, per i lavoratori somministrati a livello transnazionale, è sancita e garantita una sostanziale parità di trattamento, sia per quanto concerne i profili normativi che per quelli retributivi, rispetto ai lavoratori italiani alle dipendenze dell’utilizzatore.

In caso di mancato rispetto di tali principi, gli ispettori del lavoro potranno adottare la diffida accertativa ex art. 12, D.Lgs. n. 124/2004, per la tutela dei crediti retributivi ed applicare le sanzioni amministrative e/o penali per le violazioni in materia di orario di lavoro, sicurezza sul lavoro, parità di trattamento uomo/donna, tutela della maternità, dei minori, ecc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy