Sopraelevazione condominiale e trasformazione del tetto

Pubblicato il 03 settembre 2008

Con sentenza n. 2865/2008, la Corte di Cassazione è intervenuta precisando il concetto di sopraelevazione condominiale, di cui all'art. 1127 c.c.; in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come si realizzi tale tipo di intervento qualora il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio condominiale esegua nuovi piani o nuove fabbriche ovvero trasformi locali preesistenti ampliandone superfici e volumetrie, ma non anche quando il condomino intervenga con opere di trasformazione del tetto che, per le loro caratteristiche strumentali, siano idonee a sottrarre il bene comune alla sua destinazione a favore di altri condomini e ad attrarlo al suo uso esclusivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy