Sorveglianza speciale per gli amministratori della società cartiera

Pubblicato il 05 gennaio 2013 Secondo la Prima sezione penale della Cassazione - sentenza n. 134 del 4 gennaio 2013 – la pericolosità idonea a giustificare l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale non viene meno né con la chiusura dell'esercizio commerciale né con la collaborazione nella attività d'indagine; ed infatti, “il protrarsi, pervicace e organizzato e sistematico, dell'attività illecita e l'attuale consistenza di un patrimonio mobiliare che certamente e per una parte, che forse non è neppure possibile quantificare, ne è stato il frutto e che ha costituito e può costituire fonte attuale di sostentamento degli indagati, viene ritenuto da questo Collegio espressione di quella abitualità che connota la pericolosità sociale ai sensi dell'art. 1 l. 1423/1956”.

Sulla scorta di detta considerazione la Corte di legittimità ha confermato la misura della sorveglianza speciale disposta dai giudici di merito nei confronti di due soggetti che erano stati, per diversi anni, amministratori di diritto e di fatto di una società cartiera che, nel frattempo, era stata chiusa.

Detta ultima circostanza, in particolare, non è stata ritenuta utile per escludere la pericolosità dei due soggetti in quanto la misura applicata era giustificabile sulla considerazione della loro abitualità nel dirigere, per anni, un’attività finalizzata a truffare lo Stato attraverso l’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy