Sospensione avvocato e ripresa del processo interrotto

Pubblicato il 09 settembre 2019

La Corte di cassazione è intervenuta a precisare i tempi e i modi di ripresa del processo interrotto nell’ipotesi di sospensione dell’avvocato dall’esercizio della professione.

Gli Ermellini, con ordinanza n. 22344 del 6 settembre 2019, hanno sottolineato come la sospensione del procuratore costituisca un impedimento temporaneo per il quale, a differenza delle ipotesi di morte o radiazione del legale, una volta cessati i relativi effetti non è necessaria una nuova procura alla lite, né una nuova costituzione della parte.

E’, infatti, sufficiente che il procuratore, già costituito prima della sospensione, riprenda a svolgere le sue funzioni dopo la cessazione degli effetti di questa, proprio in base alla procura e alla costituzione originari.

Difensore tenuto a riattivarsi tempestivamente se viene meno la causa interruttiva

Da ciò discende che il difensore, evidentemente a conoscenza dell’evento interruttivo dipendente dalla sua sospensione dall’esercizio della professione forense e della relativa durata, ha l’onere di riattivarsi tempestivamente, una volta cessati gli effetti di quell’evento, per assicurare la prosecuzione del processo interrotto, nelle forme previste dagli articoli 301 e 305 del Codice di procedura civile.

Ossia, una volta venuta meno la causa interruttiva dipendente dalla sospensione dall’esercizio della professione, scatta l’onere, a suo carico, di provvedere, a far tempo da tale data, alla riassunzione o alla prosecuzione del giudizio nel termine decadenziale individuato dagli articoli citati.

In definitiva, il termine per la riassunzione in caso di sospensione temporanea dalla professione - a differenza dei casi di morte o radiazione del legale - inizia a decorrere non dall'evento, ma dalla conoscenza formale della circostanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy