Sospensione condizionale anche in caso di ricettazione se il reato presupposto è la truffa

Pubblicato il 15 settembre 2010
Ribaltata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 33575 del 14 settembre 2010 – la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, nei confronti di un uomo condannato per ricettazione, l'applicazione della sospensione condizionale della pena. 

I giudici di legittimità, rilevando come nel caso in esame il reato presupposto al riciclaggio fosse la truffa, reato sanzionato con la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, hanno sottolineato l'applicabilità nella specie del beneficio della sospensione. 

“..il reato presupposto di truffa” – si legge nel testo della decisione - “prevede nel massimo una pena inferiore agli anni cinque, che ove riconosciuta sussistente in concreto, avrebbe consentito l'irrogazione di una pena per cui sarebbe stata possibile la concessione del beneficio della sospensione condizionale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy