Sospensione condizionale direttamente disposta in Cassazione

Pubblicato il 27 agosto 2018

La sentenza che abbia immotivatamente disatteso la richiesta di concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena deve essere annullata, senza rinvio, potendo il predetto beneficio essere direttamente disposto dalla Corte di legittimità alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni adottate dal giudice di merito.

E’ questo il principio di diritto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 38903 del 24 agosto 2018, alla luce della nuova formulazione dell'articolo 620, comma 1, lettera f) del Codice di procedura penale, per come di recente modificato dalla Legge n. 103/2017.

Annullamento senza rinvio sulla base degli elementi accertati nel merito

Nella vicenda esaminata, il Tribunale aveva rilevato l'incensuratezza dell'imputato e l'improbabilità che lo stesso reiterasse il reato contestato.

Per i giudici della Suprema corte, in presenza di questi accertamenti di merito, esplicitati nella motivazione della sentenza impugnata, non risultavano necessari ulteriori accertamenti per la concessione della sospensione condizionale della pena da parte del giudice di legittimità.

Difatti, il giudizio prognostico di cui all’articolo 164, comma 1, cod. pen., era stato effettuato in sede di merito, “in maniera chiara”.

Da qui l’annullamento, senza rinvio, della sentenza impugnata limitatamente alla mancata concessione della sospensione condizionale della pena.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy