Sospensione negata con rischio di altri reati

Pubblicato il 11 ottobre 2016

E’ da ritenere illegittimo un diniego alla sospensione condizionale della pena fondato sul rilievo che la prosecuzione dello stato di detenzione favorirebbe un percorso virtuoso di revisione critica della pregressa condotta criminale, che, per contro, verrebbe impedito con la concessione del beneficio.

Difatti, la sospensione condizionale può essere negata solamente se il giudice, con riguardo alle circostanze indicate nell’articolo 133 del Codice penale, presuma che il colpevole non si asterrà dal commettere ulteriori reati.

Giudizio prognostico

In detto contesto, il giudizio prognostico negativo sul diniego di concessione del beneficio, può essere anche desunto dall’indicazione di uno o più elementi richiamati nel citato articolo 133, ritenuti prevalenti in senso ostativo alla concessione stessa.

Questo, tuttavia, a patto che l’organo giudicante dia conto, con motivazione adeguata, di tale prevalenza, dovendosi il giudizio prognostico risolversi in una sintesi che prenda in considerazione i criteri previsti come rilevanti con quelli ritenuti prevalenti.

Necessaria adeguata motivazione

E detto giudizio deve essere “logicamente ed adeguatamente motivato” al fine di permettere il controllo sull’uso del potere discrezionale esercitato dal giudice di merito.

Poiché, infine, il beneficio della “non menzione” della condanna e quello della concessione della sospensione condizionale della pena hanno natura e scopi diversi, deve considerarsi affetta da vizio di motivazione la decisione in cui non siano state indicate le ragioni di diniego del primo beneficio in quanto ritenuto assorbito dalle ragioni indicate per negare il secondo.

Sono questi i principi di diritto espressi dalla Terza sezione penale di Cassazione con sentenza n. 42737 depositata il 10 ottobre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy