Sospensione della patente da annullare

Pubblicato il 20 ottobre 2010

La Corte di cassazione, con sentenza n. 21447 del 19 ottobre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Albenga aveva confermato, nei suoi confronti, la sospensione della patente di guida dopo che, nel 2004, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolemico inferiore a 1,5 grammi/litro.

Il ricorrente lamentava che la sanzione accessoria della sospensione della patente non poteva essergli irrogata in quanto l'allora articolo 186 del Codice della strada prevedeva che la stessa dovesse essere inflitta solo nei confronti di chi avesse un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro.

I giudici di Cassazione hanno ritenuto fondato tale assunto annullando, conseguentemente, il provvedimento di sospensione della patente disposto dal Prefetto locale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy