Sospensione patente con permesso di guida per fasce orarie

Pubblicato il 15 agosto 2010
Con le nuove norme del Codice della Strada – Legge 120/2010 – aumentano le ipotesi in cui l'automobilista potrà vedersi sospendere la patente. E' il caso, ad esempio, di chi provochi un incidente con lesioni, di chi rifiuti di sottoporsi all'alcoltest o di chi ometta di prestare soccorso. 

Spetterà al Prefetto emanare l'ordinanza di sospensione indicando il periodo al quale si estende la sospensione stessa fissato nei limiti minimo e massimo previsti da ogni singola norma; il periodo di sospensione è comunque determinato in relazione all'entità del danno apportato, alla gravità della violazione commessa, nonchè al pericolo che l'ulteriore circolazione potrebbe cagionare. Il conducente a cui è stata sospesa la patente potrà - solo nel caso, però, in cui dalla violazione non sia derivato un incidente, presentare istanza al prefetto per ottenere un permesso di guida per determinate fasce orarie (non oltre tre ore al giorno), istanza che dovrà essere adeguatamente motivata e documentata per ragioni di lavoro, qualora risulti impossibile o estremamente gravoso raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici o comunque non propri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy