Sospetto di consulenza, il giudice deve lasciare

Pubblicato il 11 marzo 2008 Il Tar Sardegna, prima sezione, con la sentenza 53 del 17 gennaio scorso ha deciso che il solo sospetto che un giudice tributario svolga attività di consulenza fiscale è causa di decadenza dall’incarico. I componenti delle Commissioni tributarie devono essere indipendenti a tutti gli effetti. Al di là del caso esaminato che ha portato alla sopra esposta pronuncia, i giudici sono stati sempre rigidi sulle cause di decadenza dei componenti delle Commissioni. Analoga posizione è stata abbracciata anche dal Consiglio di Stato che ha ribadito che tenuta e custodia della contabilità costituiscono attività incompatibile con l’esercizio dell’incarico di giudice tributario, anche se il professionista non si occupa direttamente degli aspetti fiscali delle scritture. Pertanto, il professionista non può svolgere l’attività di giudice se fa parte di uno studio associato, anche se non si occupa direttamente della consulenza fiscale. La partecipazione all’associazione determina comunque un intreccio di interessi. In tal modo si è espresso anche il Tar Emilia Romagna (sentenza n. 1060/2007).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy