Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali

Pubblicato il 16 giugno 2025

Con circolare n. 12 del 12 giugno 2025 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) fornisce direttive sulle modalità di effettuazione dei controlli doganali sulle sostanze, miscele e sugli articoli rientranti nel campo di applicazione del Regolamento REACH (CE n. 1907/2006).

Il Regolamento REACH istituisce un sistema unico di:

Il REACH si applica a sostanze in quanto tali, miscele e articoli.

Invece, non si applica a:

L’obiettivo principale del Regolamento è tutelare in modo efficace la salute delle persone e l’ambiente, assicurando nel contempo la libera movimentazione delle sostanze all'interno del mercato europeo. Per raggiungere questo scopo, il Regolamento stabilisce norme che riguardano sia la produzione sia la commercializzazione dei prodotti, includendo pertanto anche i soggetti che ne curano l’importazione.

Registrazione delle sostanze

Dal 1° giugno 2008:

Controlli su autorizzazioni

Si legge nella circolare n. 12 del 12 giugno 2025 dell’Agenzia delle Dogane che gli Uffici doganali, selezionando pratiche a campione o su profili di rischio, verificano l'uso dei codici:

In caso di dubbi:

Se non arriva risposta entro 4 giorni dalla sospensione, l’ADM svincola la merce.

Restrizioni

Le restrizioni limitano o vietano l’uso di determinate sostanze chimiche per tutelare la salute e l’ambiente. Gli Uffici doganali controllano le dichiarazioni doganali per verificare la corretta applicazione dei codici REACH (Y106, Y110, Y113).

In caso di dubbi, viene sospeso lo svincolo della merce, e l’operatore deve richiedere il Nulla Osta Sanitario (NOS) all’USMAF-SASN.

Quest’ultimo ha 4 giorni lavorativi per rispondere. In assenza di risposta, la merce viene svincolata.

Se necessario, possono essere effettuate analisi di laboratorio per accertare la conformità alle restrizioni.

Sanzioni

Ai sensi del D.lgs. 133/2009:

L’Ufficio delle dogane, in caso di non ammissione all’importazione, trasmette la notizia di reato alla Procura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy