Sostegni bis: esenzione per capital gain su startup e Pmi innovative

Pubblicato il 07 giugno 2021

Le persone fisiche che realizzano plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di imprese startup innovative, acquisite mediante la sottoscrizione di capitale sociale e detenute per almeno tre anni, beneficiano di un’esenzione dalle imposte sui redditi.

Il regime di favore, di stampo temporaneo, è stato inserito dall’articolo 14 – rubricato “Tassazione capital gain start up innovative” – del Decreto Sostegni bis (DL n. 73/2021).

Nello specifico, la novità legislativa prevede la detassazione:

Precisa la relazione illustrativa che l’obbligo di reinvestimento è previsto per le plusvalenze realizzate; quindi, la sottoscrizione di capitale sociale deve avvenire in denaro.

L’esenzione è subordinata all’autorizzazione da parte della Commissione europea, richiesta a cura del Ministero dello Sviluppo Economico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy