Sostituto del difensore. Quando può costituirsi parte civile?

Pubblicato il 20 marzo 2018

Possibile solo con espressa previsione in procura o con danneggiato in udienza

Secondo Sezioni unite penali della Corte di cassazione, il sostituto processuale del difensore al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l'azione civile nel processo penale non ha la facoltà di costituirsi parte civile.

Questo, salvo il caso “che detta facoltà sia stata espressamente conferita nella procura o che il danneggiato sia presente all'udienza di costituzione".

Così nella sentenza n. 12213 depositata il 16 marzo 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Cassazione: quando il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa

26/11/2025

Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy